Cenni storici
Il Giardino Storico fa parte del Parco Vanvitelliano del Fusaro. All’interno ci sono varie aiuole ed una ricca vegetazione.
Nel 1827 in prossimità dell’Ostrichina (la Villa che è situata a sinistra dell’imbarcadero) fu realizzato un grosso spazio circolare per la sosta delle carrozze e l’abbeveraggio dei cavalli.
La vera configurazione del parco è databile al 1880: il disegno è stato modificato per riportarsi alle condizioni ambientali più idonee.
All’interno del Giardino storico ci sono numerose specie : il Pittosporo, la Palma da dattero, il Pino Marittimo, l’Eucalipto, la Quercia, la Palma nana.
Apertura al pubblico
Il Parco è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Ingresso gratuito.
Servizi fotografici
Per realizzare servizi fotografici per eventi (Comunioni, Matrimoni ecc …) occorre rivolgersi al Personale di Vigilanza del Parco.
L’attività è soggetta a pagamento a seconda delle occasioni.